Dai nostri archivi: un caso di riabilitazione ben riuscito

Home » Blog » Dai nostri archivi: un caso di riabilitazione ben riuscito

Nicola è un ex atleta che è arrivato nei nostri Studi nel Giugno del 2017 all’età di 40 anni, dopo un lungo periodo di riabilitazione al ginocchio sinistro a seguito alla lesione del legamento del crociato anteriore e alla rottura del menisco e del collaterale avvenute nel 2016. Lamentava dolore intermittente nella zona lombosacrale e costante tensione nella zona cervicale e scapolare.

In qualità di ex atleta, Nicola aveva un’ottima conoscenza del suo corpo e manteneva un’ottima concentrazione durante l’esecuzione degli esercizi e questo ci ha permesso di fare un lavoro molto profondo sulla ricerca costante dell’attivazione della muscolatura profonda.

Per quanto riguarda il programma da studio ci siamo concentrati sul rinforzo dei vari gruppi muscolari attorno all’articolazione del ginocchio per stabilizzarla, proteggerla e migliorarne la meccanica, dedicando particolare attenzione alla parte sinistra con la costante ricerca del corretto allineamento nell’esecuzione degli esercizi, per rinforzare i muscoli profondi posturali che sono maggiormente coinvolti nell’articolazione del ginocchio. Abbiamo inserito nel programma esercizi mirati alla rieducazione propriocettiva, basati sul mantenimento di posizioni in condizioni di equilibrio instabile per migliorare il controllo posturale.

Le ginocchia sono un punto nodale del corpo umano e come tutte le articolazioni necessitano di un lavoro mirato di rinforzo e protezione.

Abbiamo inoltre dedicato vari esercizi al rinforzo della power house e dei muscoli dorsali per correggere la postura leggermente cifotica dovuta a un rilassamento della muscolatura profonda, e lavorato sul miglioramento della mobilità del bacino per ridurre ed eliminare il dolore nella zona lombo sacrale.

Ci siamo inoltre occupati della stabilizzazione del cingolo scapolare per correggere l’atteggiamento cifotico e recuperare il giusto allineamento del box superiore.

A distanza di un anno dall’inizio del nostro percorso insieme Nicola ha dichiarato di essere più consapevole del suo corpo, di riuscire maggiormente a concentrarsi sull’attivazione della muscolatura corretta e di sentire il suo ginocchio più stabile, reattivo e presente.